Servizi

Il Music Designer è

Come si svolge la nostra consulenza di Music Design?

IN 5 STEP

Ascoltiamo gli “spazi” e i brand.

Il primo passo nella composizione di una playlist dedicata è saper “ascoltare” il brand del cliente, definire gli spazi da popolare e i tempi, catturando ciò che rende unica quella realtà rispetto a tutte le altre.

  • Chi sono gli utenti target?
  • Qual è la zona geografica?
  • Quali sono le zone di attesa?
  • Quali sono gli ambienti dove si verificano gli incontri tra le persone o l’erogazione dei servizi?
  • Alcune aree sono più rumorose o più silenziose di altre?
  • A che ora del giorno le persone usano questi spazi più frequentemente e durante quali stagioni c’è maggiore attività?
  • E infine, quali sono le caratteristiche vincenti e tipiche del brand che possono essere espresse anche attraverso la musica?

Definiamo gli obiettivi e le suggestioni

Per costruire la playlist ideale e rendere l’esperienza musicale efficace a 360 gradi, dobbiamo essere in grado di creare un “paesaggio sonoro” coerente e caratteristico definendo obiettivi precisi.


Quali sono questi obiettivi? L’obiettivo principale è migliorare e rendere unica e memorabile l’esperienza dell’utente finale, “raccontando” una storia attraverso l’audio in sottofondo con l’intendo di trasmettere determinate sensazioni ed emozioni.
Si tratta pertanto di uno “storytelling emozionale”, di tipo auditivo.
È importante quindi, non solo offrire un’esperienza emotiva, ma anche raccontare qualcosa sul mondo che caratterizza il brand. Per esempio:

Selezioniamo e costruiamo la narrazione

Quando selezioniamo la musica per un progetto siamo sempre molto attenti e selettivi. Ci sono così tante tracce disponibili che può essere difficile sapere dove concentrarci, ma la nostra ricerca è sempre scrupolosa e metodica.

Quando scegliamo una traccia, focalizziamo la nostra attenzione sul brand, sull’attento ascolto fatto in precedenza e ci domandiamo se il brano potrà contribuire o meno a creare quel tone of voice emozionale desiderato.

Una volta selezionate tutte le tracce e organizzate tutte in un unico luogo digitale le riascoltiamo per capire se siamo riusciti a costruire la narrazione e il “dialogo” con l’utente finale che usufruirà dell’esperienza sonora.

Let’s check the sound!

Dopo aver terminato la ricerca per la playlist ne condividiamo l’esito con il cliente per sapere se il risultato è in perfetta sintonia con l’effetto desiderato; il confronto permette di implementare eventuali aggiustamenti per migliorare e rendere impeccabile la narrazione musicale e di conseguenza l’esperienza dell’utente finale.

Miglioramento continuo

Come professionisti ci proponiamo di seguire nel tempo i nostri clienti con dei check annuali per migliorare, riadattare e rinnovare i tappeti sonori come strategia di marketing e di Unique Selling Proposition, costante nel tempo.

Vuoi scoprire se avere una strategia di Music Design fa al caso tuo?
Compila il form per prenotare una breve call senza impegno con i nostri esperti!

“La musica non trasporta: fa stare”

(Carlos Marzal)